Lecce e i suoi quartieri, il Salento la sua storia, cultura e politica
venerdì 13 agosto 2021
CUNSERVAMARA ANTICAPORALATO: Domani a Spongano il prodotto tipico come strumento di impegno civile
Un'alleanza contro il caporalato sull'asse Salento-Capitanata: a rinsaldarla è la “cunservamara”, diventata la tipicità per eccellenza della comunità di Spongano (Lecce), che torna a valorizzarla nella storica serata di ferragosto.
A tenere le redini di tale esperienza è l’associazione “Cunservamara Aps”, costituita nel novembre 2019 per la valorizzazione di questo prodotto tipico della tradizione culinaria salentina. Nel tempo, il gruppo Menamenamò l'ha proposto come ricetta capace di identificare la comunità locale e, grazie a quest'azione, la “cunservamara” è stata iscritta nell'elenco dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) della Regione Puglia.
Nella serata del 14 agosto, in Piazza Vittoria a Spongano, si terrà la distribuzione di vasetti preconfezionati (a fronte di un contributo di 5 euro destinato al sostegno delle finalità associative). Seguirà, alle ore 22, la proiezione di un video sulla preparazione della “cunservamara” e di documenti tratti dall’Archivio Etnografico “P. Sassu”. L'evento gode del patrocinio del Comune di Spongano.
La “cunservamara” è un alimento che caratterizza fortemente l'intera area dell'Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso, un suo fiore all'occhiello, frutto della sapienza contadina tramandata da una generazione all'altra. Quest'anno, tuttavia, rappresenterà anche altro: un arnese per costruire consapevolezza sul tema del lavoro agricolo e, dunque, uno strumento di impegno civile contro il caporalato in Puglia. Non a caso, quest'anno, l'associazione Cunservamara Aps ha siglato un patto di collaborazione con “Ghetto-Out Casa Sankara OdV” di San Severo (Foggia), organizzazione di volontariato costituita da migranti senegalesi che si oppongono ai sistemi di sfruttamento del lavoro dei braccianti nei campi del Tavoliere e gestiscono dieci ettari di terra affidati dalla Regione Puglia. “Per noi – spiegano da Cunservamara Aps – è un modo per sensibilizzare alla percezione del problema del caporalato e indurre a una riflessione sul tema dell’inclusione sociale”.
È lì, a Casa Sankara, che sono coltivati i pomodori e peperoncini che i volontari di Spongano andranno a raccogliere a San Severo nei prossimi giorni: saranno impiegati nella seconda produzione della “cunservamara”, dopo quella effettuata con le varietà locali e che sarà distribuita sabato. In entrambi i casi, si segue la ricetta tradizionale che prevede anche l'essiccazione lenta, sulle terrazze del paese, di questo pesto tutto salentino, prodotto principe delle dispense familiari, consumato soprattutto durante l'inverno, spalmato sul pane. Ora avrà un sapore nuovo, quello della giustizia sociale.
Info link
https://www.facebook.com/
giovedì 12 agosto 2021
Prima presentazione OGGI 12 AGOSTO 2021 del nuovo libro di Carlo Stasi a Sannicola (Le) il 12 agosto 2021
Il Comune di Sannicola, l’Assessorato agli Eventi e Spettacoli per l’Estate a Sannicola 2021 presentano la piccola rassegna I Libri a Casa di Paola alla Casa del Sole in Via San Simone 74 (Sannicola, Lecce). Proseguono dunque gli appuntamenti con la presentazione del libro di Carlo Stasi dal titolo “Verso … il futuro: Poesia Visiva” (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) OGGI Giovedì 12 agosto 2021 ore 21,00. Presenta l’autore lo scrittore e critico letterario Antonio Errico. Interviene l’editore Stefano Donno.
La casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, è lieta di annunciare l’uscita dell’ultimo libro di Carlo Stasi, dal titolo “Verso … il Futuro”. Pur se nato nel cuore dell’Europa ed imbevuto di cultura europea, Carlo Stasi ha radici profondamente radicate nella sanguigna terra salentina. Ha sempre amato viaggiare, spinto da un’intensa passione conoscitiva e da una forte tensione creativa. Alla poesia ha affiancato la musica e la pittura intrecciando sonorità e motivi grafici nelle sue opere: una poesia “iconica”, “da vedere” per “leggere” e “riflettere”, dando “immagine alla parola” e “parola all’immaginazione”. Corredato da interventi critici di grandissimo rilievo e spessore, questo libro documenta e raccoglie 40 anni della produzione poetica visiva edita ed inedita di questo “artista della parola”. In questo libro si riesce a cogliere la poliedricità espressiva di Carlo Stasi, dove la parola e il segno sono soggetti ad un continuo lavorìo di separazione di segnali e contenuti che vanno oltre il Tempo e lo Spazio, perché divengono essi stessi Tempo e Spazio di una narrazione sui generis. Il visus (o la visione per mera esemplificazione) è la risultante di memorie associative in grado di classificare varie sfumature di sensibilità, tensione emotiva, pulsioni estetiche in categorie non predefinite, in grado di lasciare il lettore a se stesso, non nel senso di deriva e abbandono, ma di libertà immaginativa e di conseguenza espressiva in grado di concretizzare nuovi universi narrativi e poetici che rapiscono e ammaliano. VERSO...IL FUTURO! (pubblicazione corredata da un ricco apparato iconografico) di Carlo Stasi racconta di come l’autore vede, osserva e vive il mondo, il suo mondo, il nostro mondo attraverso il segno della parola e la parola del segno, raccontando di sensazioni, sentimenti unici e irripetibili che si fanno visioni che solleticano il cuore e lo spirito.
Prefazione di Lamberto Pignotti. Interventi di Augusto Ponzio, Giovanni Dotoli, Richard Demarco, Vincenzo Guarracino, Susan Petrilli, Luciano Ponzio, Emilio Filieri, Andrea D'Urso, Donato Di Poce, Alessandro Laporta, Giuliana Coppola, Stefano Donno, Paola Scialpi, Mauro Marino, Chiara Evangelista, Nicola Salvatore, Salvatore Luperto, Maurizio Nocera, Carmen De Stasio, Paolo Vincenti, Antonietta Fulvio, Raffaele Messinese, Francesco Pasca, Massimo Pasca, Mario De Marco.
Sito Autore
https://carlostasi.wordpress.
Info link libro
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno Blog
Amazon
Giunti al Punto
https://www.giuntialpunto.it/


