martedì 17 agosto 2021

TEMPORARY STORE SINCE 2013

TEMPORARY STORE SINCE 2013

Amazon.it: ATHANOR: The Secret Science of the Heart - Delacroix, Stefano, Donno, Stefano, Melody, James Anthony - Libri

Amazon.it: ATHANOR: The Secret Science of the Heart - Delacroix, Stefano, Donno, Stefano, Melody, James Anthony - Libri: Compra ATHANOR: The Secret Science of the Heart. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei

TURISTI NEL SALENTO: GREEN PASS OK, MA ANCORA POCHI CONTROLLI

17 Agosto 2021 Taranto La fine dell'estate e' dedicata alla vaccinaz...

16 Agosto 2021 Lecce unisalento, via alle lezioni in presenza da set...

TG3 - Il Ghettolimpo Tour di Mahmood parte da Lecce (16/8/2021)

Festival itinerante NdT 2021 - LECCE - LA SCELTA DI LECCE

17 Agosto 2021 Lecce, temperature in discesa

Google News -

Google News -

Addio ad Antonio Tornese, ex stella del Lecce calcio: con lui la promozione in serie B dopo 27 anni

Addio ad Antonio Tornese, ex stella del Lecce calcio: con lui la promozione in serie B dopo 27 anni

Lecce, ritorno di fiamma per Pellè: può tornare in giallorosso

Lecce, ritorno di fiamma per Pellè: può tornare in giallorosso

Picnic Experience al Parco Archeologico di Rudiae Eventi a Lecce

Picnic Experience al Parco Archeologico di Rudiae Eventi a Lecce

Il Barroccio ospita Latido Battito Eventi a Lecce

Il Barroccio ospita Latido Battito Eventi a Lecce

Da un balcone di Palazzo di Celestini si stacca un pezzo: area messa in sicurezza

Da un balcone di Palazzo di Celestini si stacca un pezzo: area messa in sicurezza

Presidenza del Tribunale: a Lecce il Consiglio di Stato azzera la nomina di Tanisi

Presidenza del Tribunale: a Lecce il Consiglio di Stato azzera la nomina di Tanisi

17 Agosto 2021 - Madonna e la festa di compleanno a Savelletri

Ensemble di fiati e pianoforte riportano la musica classica al centro dell'estate: Castiglione, OGGI 17 agosto

Nella stagione in cui risuonano prepotenti la pizzica e generi musicali più contemporanei, la musica classica conquista i suoi spazi, anche in quelle che sono considerate periferie del sapere, come i piccoli borghi. A Castiglione d'Otranto, oggi martedì 17 agosto, alle ore 21.00, il sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo ospiterà un ensemble di fiati con pianoforte per un concerto dallo stile del tutto nuovo e particolare. Un fiore all'occhiello della programmazione estiva nell'Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso.

L'evento, organizzato dal Comune di Andrano, vuole essere un viaggio spazio-temporale per il pubblico, che vedrà il susseguirsi di diverse formazioni da camera, proprio come il movimento oscillatorio di una fisarmonica, da cui il titolo Concerto a “fisarmonica”. I protagonisti della serata saranno gli allievi della classe di clarinetto del maestro Oronzo Contaldo del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce: Sara Caliandro, Christian Costantini, Michele Nicolaci, Giuseppe Scarciglia, Laura Tarantini e Noemi Taurisano; Elisabetta Contaldo al fagotto, allieva del maestro/direttore dell’istituto di Alta Formazione Musicale Giuseppe Spedicati, e Diletta Marti al pianoforte, allieva del maestro Roberto Corlianò.

Il concerto vedrà l'alternarsi di ensemble, alcuni già formati come l’Anam trio o il Salent clarinet quartet, altri nati per l’occasione. Imiteranno l'apertura e la chiusura del mantice di una fisarmonica: la performance inizierà con il duo clarinetto e pianoforte che eseguirà una Serenata di Ernesto Cavallini e si concluderà con il settimino, che eseguirà il primo movimento del Concerto in Do per molti strumenti di Antonio Vivaldi, in un arrangiamento “rinnovato”, come massima espansione del mantice. Il programma sarà vario e spazierà nei generi e nelle epoche: dallo stile classico di Wolfgang Amadeus Mozart a quello operistico di Gioacchino Rossini, dal modernismo jazz di Duke Ellington al virtuosismo romantico di Ernesto Cavallini e Luigi Bassi, passando dalla musica folkloristica di Béla Kovacs e Pedro Iturralde alle fioriture barocche vivaldiane, in un’esplosione di energia travolgente.

Gli artisti che si esibiranno

L’Anam trio nasce nel 2021 su proposta dei maestri Oronzo Contaldo e Giuseppe Spedicati ed è formato da Nicolaci Michele (clarinetto), Costantini Christian (clarinetto) e Contaldo Elisabetta (fagotto), allievi del Conservatorio "T. Schipa" di Lecce. Nonostante la giovane età dell'ensemble, il trio ha già partecipato a numerosi eventi culturali e sociali organizzati dal Conservatorio nella provincia, oltre che a concorsi musicali come quello internazionale "MusicArte" a Tiggiano (Le) organizzato dall'associazione "W. A. Mozart", aggiudicandosi il 2° premio di categoria.

Il Salent Clarinet Quartet, invece, è un quartetto di clarinetti nato nel 2013 dall’idea del Maestro Oronzo Contaldo ed è formato da Sara Caliandro (clarinetto), Laura Tarantini (clarinetto), Giuseppe Scarciglia (clarinetto), Noemi Taurisano (clarinetto basso). Il gruppo, ormai affermato nella provincia, ha nel curriculum la partecipazione a numerosi eventi musicali in Puglia e a diversi concorsi, anche internazionali: ha conquistato il secondo posto all'Erik Satie di Lecce, al ‘Rosa Ponselle’ di Matera e a “La Merdiana” di Santa Maria di Leuca; ha ottenuto il primo posto al ‘Rito Selvaggi’ di Noicàttaro (BA), al ‘Symphonia’ di Scorrano, al “Città di Barletta” e al “MusicArte” di Tiggiano. Nel febbraio 2020, il quartetto si è esibito nella stagione concertistica del prestigioso Circolo Unione presso il teatro Petruzzelli di Bari e nel giugno 2021 nella stagione concertistica organizzata dalla Camerata Musicale Salentina.

Diletta Marti, che sarà al pianoforte, inizia ad avere i primi approcci alla tastiera all’età di tre anni, per poi iniziare gli studi all’età di sei anni presso un’Accademia privata della provincia. Dopo quattro anni, si trasferisce presso la Yamaha Music School di Lecce dove continua lo studio del pianoforte e della teoria musicale per poco più di un anno, prima di essere ammessa al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e seguire i corsi della formazione pre-accademica all’età di 11 anni. Nel 2016 supera brillantemente l’esame di ammissione al Triennio Accademico di I livello presso lo stesso istituto e nell’Anno Accademico 2016-2017 entra a far parte della classe di pianoforte principale del Maestro Vincenzo Rana, con il quale prosegue gli studi per l’intera durata del percorso. Nell’ottobre del 2019 conclude il percorso triennale e si laurea con il massimo dei voti e la lode. Nel luglio 2021 consegue il diploma accademico di II livello in Pianoforte solistico con il massimo dei voti e la lode nella classe del Maestro Roberto Corlianò. Ha partecipato da solista a diversi concorsi nazionali nei quali ha ottenuto diversi premi e si è classificata in posizioni notevoli. Tra questi il concorso “Villa la Meridiana” a Santa Maria di Leuca e il concorso Ruidalsud a Castellana Grotte, esibendosi presso il Circolo Culturale Pivot. È stata anche semifinalista nella prima edizione del concorso Steinway per giovani pianisti, esibendosi presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca. Ha frequentato masterclass con artisti importanti come Tito Oliva, Severino Ortiz, Cristiano Burato, Vincenzo Maltempo e Pierluigi Camicia. È spesso impegnata in eventi dello stesso Conservatorio come la rassegna “Cortili Aperti”, “Pianoday” e “Tito Schipa Music Factory”, in cui si è esibita, oltre che in concerti nella provincia di Lecce. Affianca all’attività solistica anche l’attività di accompagnatore al pianoforte collaborando con studenti ed artisti e, nel contempo, si dedica anche all’attività cameristica per la quale, recentemente, ha vinto il primo premio al concorso internazionale MusicArte di Tiggiano per la sezione musica da camera, risultando inoltre vincitrice di un concerto nel Circolo Unione presso il teatro Petruzzelli di Bari.

 


 

Le filgie delle onde di Valentina Madonna domani 18 agosto 2021 a Tricase

Si narra che un tempo la città di Tricase fosse governata da un principe spietato e crudele, al quale bastava aprire un antico e misterioso volume, chiamato Libro dei Comandi, per invocare direttamente il Diavolo ed impartirgli ordini che quest'ultimo era tenuto a soddisfare.  Dunque costruire in una sola notte la Chiesa Madre, il Canale del Rio e far sorgere, quasi sbocciasse come un fiore da un campo, Palazzo Gallone dalle acque dell’Adriatico furono solo alcune delle folli richieste del malefico principe! Ma una notte, un ingenuo servitore, trovò il Libro dei Comandi e incautamente lo aprì! Allora ...

L’amministrazione comunale di Tricase, Palazzo Gallone, lo sportello InfoPoint e la bottega di ceramica di Agos Branca presentano il romanzo Le Figlie delle Onde di Valentina Madonna, autrice che racconta nelle proprie opere un Salento fantastico e affascinante, intriso di storia e arte, miti e leggende, misteri e segreti. L'evento letterario si terrà DOMANI mercoledì 18 agosto alle ore 20 e 30 nell'atrio di Palazzo Gallone di Tricase. Dialogherà con l'autrice la dottoressa Grazia Piscopo, Presidente dell'associazione Hora di Lecce. Interverrà l’editore Stefano Donno

Il libro è edito da I Quaderni del Bardo di Stefano Donno. Durante i lavori di ristrutturazione di un antico palazzo nel centro storico della città vengono rinvenuti, nei sotterranei, i resti di una giovane donna sconosciuta. Il prezioso rosario che stringe tra le dita potrebbe forse rivelare la sua identità: l’iscrizione presente sulla medaglietta del monile rimanda all’Ancilla Domini, un collegio seicentesco poco distante, dal quale, in una notte d’estate del 1938, due studentesse, Miranda D’Amelio e Celeste Barsi, erano svanite nel nulla insieme a Guido Alatri, il loro affascinante maestro di musica di origini ebraiche. Partendo da quell’austera struttura religiosa, Anna, una pronipote di Celeste, riuscirà, tra colpi di scena e incredibili rivelazioni, a far luce sulle ragioni che costrinsero i tre a fuggire, facendo emergere dagli abissi del passato una verità scomoda e inquietante che rimanda agli anni del secondo conflitto mondiale. In una sorta di vorticosa caccia al tesoro, con una scrittura feroce ed elegante, Valentina Madonna fa muovere i protagonisti della propria nuova opera tra i vecchi vicoli della città barocca e lungo le coste frastagliate dello Jonio, tra le cui onde, come ammalianti sirene, sembrano ondeggiare sinuosamente amori e torbide passioni, menzogne e segreti, enigmi e messaggi in codice. Così come era stato per il suo primo romanzo, Capelvenere, l’autrice torna a raccontare in modo poetico il Salento, una terra magica e ricca di leggende, di nuovo teatro di eventi tanto tragici quanto romantici. Ed è su questo suggestivo e ideale palcoscenico che personaggi e vicende nati dalla sua fantasia s’intrecciano con eventi storici e luoghi realmente esistenti. Senza mai rinunciare agli elementi che caratterizzano le sue storie, ovvero la musica e il mare, la psicologia e il mistero, Valentina Madonna da vita a un  nuovo Mystery che s’ispira sfacciatamente alla produzione letteraria della sua scrittrice preferita, Agatha Christie .

 

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Parma, Valentina Madonna fino ad oggi si è occupata di musica, esibendosi come soprano lirico e come interprete di canto jazz. Ha pubblicato a suo nome tre album discografici: Zagara, l’eros nella Grecìa Salentina, una lettura inedita di antiche liriche in griko; L’Ora Squisita, un lavoro sulle arie da camera di Satie, Debussy e Hahn; Opera Tango, una selezione di romanze di Bizet e Saint-Saëns, Weill, Lecuona e Prats. Solo negli ultimi anni ha deciso di mettersi in gioco come autrice, pubblicando, nel dicembre del 2016, il suo primo romanzo, Capelvenere (edizioni Wip).Le Figlie delle Onde è la sua nuova opera, un mistery ispirato alle leggende del Salento, la terra dove è nata e ambienta le sue storie.Attualmente vive a Lecce, insieme al suo compagno e ai loro quattro cani.

Info mail

iquadernidelbardoed@libero.it

 


 

Corporate video Eredi Baitelli S.p.A. - Precision Turning

Ri For Med S r l

Nolfin Srl

lunedì 16 agosto 2021

Le Figlie delle Onde – Valentina Madonna – Tricase Destinazione Autentica

Le Figlie delle Onde – Valentina Madonna – Tricase Destinazione Autentica: Tricase è uno dei tanti assolati centri della cosiddetta Regione delle serre salentine nel Capo di Santa Maria di Leuca. Occupa un territorio di 4265 ettari compresi quelli delle sue frazioni, Depressa e Lucugnano, dei suoi rioni, Caprarica del Capo, Sant’Eufemia e Tutino, delle marine di Tricase Porto e Marina Serra che si estendono sul versante adriatico con ben otto chilometri di costa.

TEMPORARY STORE SINCE 2013

TEMPORARY STORE SINCE 2013

MARE NELLA PIETRA: MER DANS LA PIERRE : Chystiak, Dmytro, Donno, Stefano, garavaglia, Laura: Amazon.it: Libri

MARE NELLA PIETRA: MER DANS LA PIERRE : Chystiak, Dmytro, Donno, Stefano, garavaglia, Laura: Amazon.it: Libri: MARE NELLA PIETRA: MER DANS LA PIERRE Copertina flessibile – Stampa grande, 7 marzo 2021 di Dmytro Chystiak

Pardes di Alessandra Paradisi (collana Fuochi, diretta da Ottavio Rossan...