mercoledì 15 settembre 2021

15 Settembre 2021 Lecce oltre quattro mesi con dolori dopo il Vaccino

15 Settembre 2021 Lecce Lavoratori Tundo, 5 mensilità arretrate ed è...

14 Settembre 2021 Lecce, al via Vive le cinema

Cerimonia di consegna delle aquile a Lecce

Lecce Bologna Primavera | Highlights

RASSEGNA VINI A SUD A LECCE Posta in arrivo

Il mondo del vino, l’agro-alimentare e l’enoturismo al centro dell’attenzione con Vini a Sud, iniziativa organizzata dall’associazione Nereidi.

Protagoniste di questa edizione di Vini a Sud 20 cantine e 70 etichette che racconteranno, attraverso i propri vini, un territorio capace di ammaliare e conquistare. La rassegna sarà arricchita dal “Taste of Puglia”, pensato per chi ha voglia di coccolare il proprio palato con le interpretazioni culinarie delle migliori aziende pugliesi.

L’incontro con l’identità enologia pugliese è garantito dalla selezione di aziende di alta qualità, accompagnate dai Sommelier Ais che illustreranno le caratteristiche distintive e la storia di ogni etichetta facendo degustare il meglio della produzione. Cibo, cultura e ottimo vino saranno il filo conduttore di un Festival all’insegna del gusto e della qualità.

Dopo il grande successo ottenuto a Nardò il 16, 17 e 18 agosto scorsi, la manifestazione approda a Lecce. Due gli appuntamenti previsti: sabato 18 e domenica 19 settembre all’interno della Villa Comunale, a partire dalle ore 19.

Vini a Sud è un progetto realizzato con il contributo Regione Puglia Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale e Ambientale

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’associazione culturale Nereidi al numero telefonico 339 2077112, oppure inviando una e mail a: viniasud@libero.it

 


 

“ENERGIE NASCOSTE”, FINO AL 21 SETTEMBRE LE IMMAGINI UNICHE DI ROBERTO TONDI ALLA OFF GALLERY DEL MUST-MUSEO DI LECCE

Continua fino al 21 settembre la personale di Roberto Tondi “Energie nascoste”,   in esposizione alla Off Gallery del Must-Museo Storico della Città di Lecce (tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 21).

“Energie nascoste” è il racconto visivo di come la Natura, in questo momento così profondamente violata, possa rivelarsi in tutta la sua forza e bellezza in modo inaspettato e inusuale. Lo ha fatto per esempio con le fotografie di Roberto Tondi, depositate in un sotterraneo scoperto per caso a 10 metri circa di profondità e trasformate in immagini spettacolari e sorprendenti grazie all’alchimia operata dagli elementi naturali in gioco in quella sede.

La tecnica si chiama “Stone Painting”, e in questo caso si è magicamente auto-applicata su una selezione di scatti fatti da Roberto Tondi in giro per il mondo dal 1989 al 2020: Gerusalemme, New York, Amsterdam, Londra, Parigi, Tokyo, Salento. Tutte immagini uniche e ottenute naturalmente, senza alcuna manipolazione, come accertato anche da una perizia condotta dall’Accademia di Belle Arti di Lecce.

Per info 328.9007005,  329.9827311,  info@robertotondi.it   

 







 

 

 

domenica 12 settembre 2021

FOOD AND TRAVEL ITALIA AWARDS, il 1 ottobre a Lavello la consegna dei premi

La quarta edizione degli Awards di Food and Travel Italia riunirà ancora una volta l’Italia in un format che valorizza Cibo, Vino, Turismo, Imprenditoria e Cultura territoriale. Appuntamento il 1 ottobre 2021 al San Barbato Resort Spa & Golf di Lavello (Potenza) con l’edizione 2021 degli Awards, organizzata da Food and Travel Italia, edizione italiana del primo magazine internazionale (è diffuso in 18 Paesi) che si occupa di enogastronomia, beverage, viaggi gourmet e turismo di alto pro lo. A determinare i nalisti sono stati i voti pervenuti dai lettori sul sito web della rivista. I vincitori saranno annunciati durante la serata di gala del Premio, presentata dall’editore italiano della rivista Pamela Raeli, dal giornalista Giuseppe Di Tommaso della “Vita in diretta” e da Andrea Monteforte, musicista e compositore. 


I riconoscimenti da assegnare ricoprono tutti gli ambiti della Ristorazione, dell’Ospitalità e del Turismo. Oltre al Ristorante dell’Anno, con le sottocategorie Classico, In Città, Fuori Città, Trattorie, di Mare e all’Hotel dell’Anno, con le sottocategorie In Città, Fuori Città, Agriturismo, Resort e Internazionale, gli Awards di Food and Travel Italia premieranno i professionisti distintisi nel 2021 per le categorie Maître, Sommelier, Enologo, Cantina, Chef, Maestro Gelatiere, Pizzaiolo e molti altri. Riconoscimenti andranno inoltre ai prodotti e alle aziende/organizzazioni di eccellenza nelle categorie vino, materia prima, scuola, compagnia aerea, compagnia di crociera, location, destinazione dell’anno. A completare questo spettacolare palmarès saranno i Premi Speciali conferiti dal board di Food and Travel a professionalità e personalità che hanno dato particolare lustro ai settori di appartenenza. 


Prestigiosi gli ospiti attesi per la serata, tra cui il Ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli, il Ministro al Turismo Massimo Garavaglia, il Ministro alla Cultura Dario Franceschini, il Senatore Dario Stefàno, il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione Ministero dell’Università e della Ricerca Luigi Fiorentino, ll direttore Marketing e Promozione dell’Agenzia Nazionale del Turismo Maria Elena Rossi, il content editor di “The World’s 50 Best Bar and Restaurants” Mark Samson, l’étoile internazionale Giuseppe Picone, l’attrice, presentatrice e modella Jane Alexander, la conduttrice e autrice televisiva Angela Rafanelli, l’attore di cinema e teatro Marco Aceti e il modello e attore Alessandro Egger.


Nel corso della serata, grazie all’iniziativa “Tutti insieme per”, verranno inoltre raccolti contributi per “Fondazione ANT Italia ONLUS”, ospedale senza muri che ogni giorno cura gratuitamente a domicilio 3.000 malati di tumore in 31 province in 11 regioni italiane. 


"Per essere insostituibili bisogna essere unici”, frase pronunciata dalla mitica Coco Chanel, sarà il claim di questa quarta edizione degli Awards 2021. Spiega l’editore Pamela Raeli: “Lei che cambiò il modo di vestire delle donne, e ancor di più il loro modo di pensare e di pensarsi, è stata per me motivo di ispirazione. Classe ed eleganza, caratteristiche che rendono un individuo unico ed insostituibile, caratterizzeranno tutto il nostro evento. Un grazie speciale agli ospiti e agli sponsor che ci affiancano, e senza i quali nulla sarebbe possibile




 

 

sabato 11 settembre 2021

TEMPORARY STORE SINCE 2013

TEMPORARY STORE SINCE 2013

11 Settembre 2021 Taranto Defibrillatori per Società Sportive e Asso...

11 Settembre 2021 Leverano LE al via la festa del fiore con 300 flor...

Negramaro - Ora ti canto il mare (Official Video)

11 Settembre 2021 Lecce al Must si parla di politiche femminili

Salento: geomorfologia di Porto Cesareo

11 Settembre 2021 Lecce Global Prize, Mirko Cazzato unico studente I...

U.S. Lecce: Conferenza stampa di mister Baroni post Benevento 0 - Lecce 0

venerdì 10 settembre 2021

TEMPORARY STORE SINCE 2013

TEMPORARY STORE SINCE 2013

READING OMAGGIO AD ANTONIO VERRI "Fate fogli di Poesia Poeti"

Nell’ambito della personale di pittura di Ottavio Rossani, per OGGI venerdì 10 settembre 2021 ore 20,00 presso il Fondo Verri via Santa Maria del Paradiso 8 a Lecce è previsto il reading FATE FOGLI DI POESIA, POETI! OMAGGIO AD ANTONIO VERRI con Ottavio Rossani e con Vincenzo Ampolo, Marilena Cataldini, Chiara Evangelista, Maria Grazia Palazzo, Simone Franco, Francesco Pasca, Giuseppe Zilli, Elio Coriano, Marcello Buttazzo, Alessandra Merico, Francesco Aprile, Carlo Stasi, Alessandra Peluso, Marta Vigneri, Vito Antonio Conte, Maurizio Leo, Anastasia Leo, Maurizio Nocera, Mauro Marino. Condurrà il reading Stefano Donno editore de I Quaderni del Bardo Edizioni

FATE FOGLI DI POESIA, POETI

(manifesto poetico di Antonio Leonardo Verri)

“Cominciate, poeti, a spedire fogli di poesia / Ai politici, gabellieri d’allegria / A chi ha perso l’aria di studente spaesato / A chi ha svenduto lo stupore di un tempo / Le ribalte del non previsto, / ai sindacalisti, ai capitani d’industria / ai capitani di qualcosa, / usate la loro stessa lingua / non pensate, promettete … “disarmateli” se potete! / (al diavolo le eccedenze, poeti / Le care eccedenze, le assenze anche, / i passeri di tristezza, i rapimenti / i pendoli fermi, i voli mozzi, i sigilli / le care figure accostate al silenzio / gli addentellati, i germogli, gli abbagli… / al diavolo, al diavolo…) / disprezzate i nuovi eroi, poeti / cacciateli nelle secche del mio gazebo oblungo / (ricco di umori malandrini, così ben fatto!) / Fatevi anche voi un gazebo oblungo / Chiudeteci le loro parole di merda / I loro umori, i loro figli, il denaro / Il broncio delle loro donne, le loro albe livide. / Spedite fogli di poesia, poeti/ Dateli in cambio di poche lire / Insultate il damerino, l’accademico borioso / La distinzione delle sue idee / La sua lunga morte, / fatevi poi dare un teatro, un qualcosa / raccontateci le cose più idiote / svestitevi, ubriacatevi, pisciate all’angolo del locale / combinate poi anche voi un manifesto / cannibale nell’oscurità / riparlate di morte, dite delle baracche / schiacciate dal cielo torvo, delle parole di Picabia / delle rose del Sud, della Lucerna di Jacca / della marza per l’innesto / della tramontana greca che viene dalla Russia / del gallipolino piovoso (angolo di Sternatia) / dell’osteria di De Candia (consacratela a qualcosa!). / osteggiate i Capitali Metropolitani, poeti / i vizi del culto. Le dame in veletta, i “venditori di tappeti” / i direttori che stupiscono, i direttori di qualcosa, / i burocrati, i falsi meridionalisti / (e un po’ anche i veri) i surrogati / Le menzogne vendute in codici, l’urgenza dei giorni sfatti, / non alzatevi in piedi per nessuno, poeti / … se mai odorate la madre e il miglio stompato / Le rabbie solitarie, le pratiche di rivolta, il pane. / Ecco. Fate solo quello che v’incanta! / Fate fogli di poesia, poeti / Vendeteli e poi ricominciate. / Fatevi disprezzare, dissentite quanto potete / Fatevi un gazebo oblungo, amate / Gli sciocchi artisti beoni, i buffoni / Le loro rivolte senza senso / Le tenerezze di morte, i cieli di prugna / Le assolutezze, i desideri di volare, le risorse del corpo / I misteri di donna Catena. / Fate fogli di poesia, poeti, / vendeteli per poche lire!”

 

 Il manifesto di Antonio Leonardo Verri appartiene a Lecce, al Salento, al mondo della poesia, da sempre punto riferimento di tanti nell’agire poesia, nell’ascoltare poesia, nel pubblicare poesia, nel condividere poesia, nell’assaporare poesia, nel pensare poesia come vita altra, vita nuova, ma anche strumento di scandaglio sociale, di critica, di arma potente e devastante contro tutte le cose orribili del nostro vivere culturale quotidiano, fuori e dentro il mainstream. Il manifesto di Antonio Leonardo Verri va riletto perché  tutto è tranne che un testamento, ma un assalto frontale alla poesia da cortile, da laboratorio chimico di quel Salento  odiato/amato dal futurista Vittorio Bodini, dagli irregolari e s/regolati Salvatore Toma e Claudia Ruggeri solo per citarne alcuni. Ecco questo reading è un po' ripensare ad Antonio Verri e al suo messaggio, al suo agire puro, nudo e crudo che ha unito poeti in tutto il mondo, da Caprarica di Lecce (il suo paese natale) al resto d’Italia e oltre.

 

Info Fondo Verri

Tel 0832/304522 

 


 

10 Settembre 2021 L'ultimo saluto a Ludovico Vico