Lecce e i suoi quartieri, il Salento la sua storia, cultura e politica
lunedì 13 dicembre 2021
domenica 12 dicembre 2021
sabato 11 dicembre 2021
venerdì 10 dicembre 2021
giovedì 9 dicembre 2021
Arriva in edicola "Il FantaFolletto. Le figurine del Salento"
Da oggi è disponibile nelle edicole, e in alcune librerie delle province di Lecce e di Brindisi, “Il FantaFolletto. Le figurine del Salento”. L’album, realizzato da Espera società cooperativa (editrice del periodico quiSalento) e Behave Adv agenzia di comunicazione & marketing, con le illustrazioni di Francesca Cosanti, ha come fine didattico quello di far conoscere ai bambini la storia, le tradizioni e le bellezze del Salento leccese, attraverso uno dei giochi più amati, non solo dai piccoli.
Un racconto avvincente, le figurine delle bellezze e delle peculiarità salentine da staccare e incollare, cattureranno le bambine e i bambini che accompagneranno i due protagonisti, Nina e Giorgio, nell’inseguimento del magico folletto (“lu Laurieddhu”), al quale devono strappare il cappello rosso per conquistare il tesoro che nasconde.
La storia ha inizio quando i due si addormentano sul divano della casa al mare dei nonni, cullati dalle dolci parole dei racconti sul mitico folletto. Il racconto diventa sogno lungo quanto la caccia al magico personaggio che si dipana tra castelli volanti, torri costiere, campanili eretti in una notte, santi, musica e sapori.
Un percorso che va dalle meraviglie barocche e dai tesori di “Lecce e dintorni” alla “Grecìa Salentina”, con le sue tradizioni e i suoi simboli; dalle sorprese della costa adriatica e della “Terra levantina” si arriva al “Capo di Leuca”, con tutte le suggestioni di de Finibus terrae. Si risale quindi lungo lo Jonio verso “Gallipoli e dintorni” per finire nella “Terra d’Arneo”, tra l’incanto di Portoselvaggio e le acque cristalline di Porto Cesareo.
Di piazza in piazza, di paese in paese, da costa a costa, i due protagonisti percorreranno in lungo e in largo la penisola salentina scoprendo, alla fine del viaggio, che il vero tesoro è tutto quello che hanno visto, scoperto, imparato.
La nuova edizione dell’album arriverà non solo sui banchi di molti altri alunni della provincia di Lecce, grazie ai Comuni e alle scuole che hanno aderito al progetto, ma chiunque voglia scoprire le meraviglie della propria terra giocando lo potrà trovare anche in edicola.
L’album è composto da 80 pagine e 160 figurine fotografiche, ed è diviso in sei capitoli e aree geografiche. A chiudere ogni capitolo è una serie di giochi, quiz, anagrammi, indovinelli, cartina da colorare, cruciverba, curiosità e molto altro in tema con l’area geografica, pensata per stimolare l’interazione in classe, tra alunni e insegnanti, e per dare input ad approfondimenti.
“Il FantaFolletto. Le figurine del Salento” è realizzato da Espera società cooperativa (editrice della rivista quiSalento) e Behave Adv agenzia di comunicazione & marketing, con il sostegno di Quarta Caffè e i Comuni di Calimera, Campi Salentina, Gallipoli, Giurdignano, Martignano, Nardò, Novoli, Presicce-Acquarica e Trepuzzi.
Il costo dell’album, compresa la collezione completa di figurine, è di 12 euro.
Per informazioni: 0832/359307 (redazione quiSalento), 335/7496657, 349/6496875
Un calendario per i bambini del Polo pediatrico
Sarà presentato venerdì 10 dicembre, alle ore 10.30, nella sede dell’associazione Tria Corda Onlus, in via Filippo Turati 13 a Lecce, il calendario solidale Feelgood:: 12 scatti fotografici che narrano storie di bambini e ragazzi che, per poter essere curati, sono stati costretti ad affrontare i viaggi della speranza.
Per la realizzazione delle foto del calendario sono stati coinvolti imprenditori locali ed alcuni personaggi, rappresentativi del Salento, che fanno parte del mondo sportivo, musicale, dello spettacolo e della politica.
Il ricavato della vendita dei calendari sarà interamente devoluto all’associazione Tria Corda, capofila del progetto “Io voglio il Polo”, nato per sostenere la nascita del Polo pediatrico del Salento
Alla conferenza stampa prenderanno parte il presidente di Tria Corda, Antonio Aguglia, la dottoressa Assunta Tornesello, direttore del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, dottor Paolo Colavero, psicologo al reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Vito Fazzi, Gianni Martina, legale rappresentante di Feelgood Wellness Acqua spa, Monica e Alessia Martina in rappresentanza della famiglia Martina, Antonella Maci imprenditrice in rappresentanza di Cantine Due Palme, Sandra Villani referente e responsabile del centro Feelgood e alcuni rappresentanti delle associazioni che fanno parte della Rete sociale “SoloxLoro”.