Lecce e i suoi quartieri, il Salento la sua storia, cultura e politica
giovedì 28 luglio 2022
mercoledì 27 luglio 2022
martedì 26 luglio 2022
Incontro a Sannicola (Lecce) per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Il Comune di Sannicola, l'Assessorato agli Eventi e Spettacoli per l’Estate a Sannicola 2022 presentano alla Casa del Sole di Paola Scialpi, in Via San Simone 74 (Sannicola, Lecce),il 27 luglio 2022 a partire dalle 20,30, per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini l'incontro poetico-culturale P.P.PASOLINI: L’ossimoro vivente. Special guest il poeta Donato Di Poce (autore del volume omonimo P.P.PASOLINI: L’ossimoro vivente edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
Interverranno - Francesco Aprile, Francesco Pasca, Elio Coriano, Giuseppe Zilli, Annibale Gagliani, Chiara Evangelista, Marta Vigneri, Simone Franco, Fabio Siciliani, Vito Antonio Conte, Marcello Buttazzo, Marilena Cataldini, Maria Grazia Palazzo, Maddalena Castegnaro, Ivan Raganato, Maria Antonietta Vacca, Maurizio Nocera, Stefano Donno
Ecco che quest’anno è giunto il 100° anniversario della nascita di Pasolini. I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno hanno affrontato in questi ultimi due anni l’eclettica produzione dell’intellettuale e artista Pasolini (1922-1975) tra cinema, letteratura, dibattito pubblico e impegno politico attraverso due pubblicazioni: la prima è quella di Annibale Gagliani dal titolo Impegno e Disincanto in Pasolini, De André, Gaber e R. Gaetano, dove appunto Pasolini (secondo l’autore) non è solo l’eretico che dell’eresia contro la mediocrità, il conformismo, la deriva borghese ha fatto la propria missione di vita, ma è anche quella figura tra le più dibattute ed emblematiche del suo tempo, che rappresenta ancora oggi un punto fermo della cultura italiana e internazionale, grazie alla sua capacità di leggere e anticipare le trasformazioni della società contemporanea che ne fanno un autore tuttora originale e di grande attualità. Ora la casa editrice salentina in collaborazione con il Comune di Sannicola (Lecce) organizza un incontro culturale sulla figura del grande intellettuale italiano, dove si susseguiranno letture, interventi, dialoghi sull’immenso PPP ad opera di artisti, critici, performer, poeti prendendo spunto dalla pubblicazione di “P.P.PASOLINI: L’ossimoro vivente di Donato Di Poce, sempre per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno.
*Donato Di Poce, ama definirsi un ex poeta che gioca a scacchi per spaventare i critici. ( Nato a Sora – FR – nel 1958, residente dal 1982 a Milano ). Poeta, Critico d’Arte, Scrittore di Poesismi, Fotografo, Studioso del Rinascimento. Artista poliedrico, innovativo ed ironico, dotato di grande umanità, e CreAttività. Ha al suo attivo 34 libri pubblicati (tradotti anche in Inglese, Arabo, Rumeno, Esperanto e Spagnolo) , 20 ebook e 40 libri d’arte Pulcinoelefante. Dal 1998 è teorico, promotore e collezionista di Taccuini d’Artista. Ha realizzato ©L’Archivio Internazionale di TACCUINI D’ARTISTA e Poetry Box di Donato Di Poce, progetto espositivo itinerante. Hanno scritto su di lui: Roberto Roversi, Gianni D’Elia, Tomaso Kemeny, Adriano Petta, Angelo Gaccione, Gino Ruozzi, Anna Antolisei, Nicola Vacca, Alessandro Vergari, Raffaele Polo, Silvia Castellani, Giuseppe Scaglione, Gabriella Cinti, Francesco Aprile, Hiram Barrios.
Info mail
Oggi martedì 26 a Bagnolo del Salento va in scena "C'era due volte" della cooperativa Ventinovenove
Oggi Martedì 26 luglio, alle 21, in via Martiri d’Ungheria a Bagnolo del Salento va in scena lo spettacolo “C’era due volte” della cooperativa Ventinovenove, ideato e diretto da Mary Negro e Gabriele Polimeno.
Un omaggio allo scrittore per l’infanzia Gianni Rodari, amato da adulti e piccini, conoscitore dei codici dei bambini, sapeva parlare e insegnare loro con semplicità e divertimento. I suoi testi partono da fantasie ed invenzioni di bambini e ragazzi, in un movimento che egli stesso amava definire “pendolare”, con un rapporto di scambio continuo che rende il pubblico protagonista sulla scena.
“C’era due volte” porta in scena, in chiave moderna “La finta addormentata nel bosco” una riscrittura divertente della nota “bella” e “Il vestito nuovo dell’imperatore”, ispirato liberamente da un testo di Andersen e adattato da Rodari per il teatro. Principesse addormentate, improbabili sarti e regnanti in déshabillé si inseguono sulla scena a colpi di risate, in un testo coinvolgente che necessita della partecipazione attiva e giocosa del pubblico per giungere a conclusione.
L’evento è organizzato dal Comune di Bagnolo del Salento con il contributo dell'Unione dei Comuni Entroterra Idruntino.
Ingresso libero.
Info:
353/4294041; 339/5745559; 329/3345515;
PIU' SERVIZI A BONCURI: ARPAL E LA RETE PER L'INCLUSIONE DEI MIGRANTI - 26 luglio evento di presentazione nella foresteria
Le politiche attive per il lavoro come strumento di inclusione sociale delle persone migranti, accanto ai servizi sociali, sanitari e di accoglienza: è la necessità di un approccio integrato ad alimentare la rete di istituzioni e realtà del Terzo Settore che, coordinate dalla Prefettura di Lecce, da un mese quotidianamente operano nella foresteria Boncuri, a Nardò.
È lì che martedì 26 luglio, dalle ore 17.30 alle 19, si terrà “Boncuri, azioni fuori campo”, incontro organizzato per presentare in maniera approfondita i servizi già offerti in queste prime settimane e che saranno implementati in quelle a venire. L’evento si rivolge soprattutto ai lavoratori stagionali presenti in zona per la raccolta delle angurie e dei pomodori. L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito territoriale di Lecce di Arpal Puglia e Centro per l’Impiego di Nardò, con la preziosa collaborazione di Gruppo Scout CNGEI Nardò, Croce Rossa, IMPACT Puglia, P.I.U. Su.Pr.Eme., Innovamenti, CIR Rifugiati, Finis Terrae, AEEOS Associazione Onlus, Homa Community Housing.
L’evento del 26 luglio: gli interventi e lo sportello del Centro per l’Impiego
L’evento del 26 luglio prenderà il via all’interno della foresteria alle ore 17.30 con i saluti di Maria Grazia Sodero, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Nardò, e Michele Muci, Gruppo Scout CNGEI Nardò- sez. “Stefano Costa” Novoli, a cui è affidata quest’anno la gestione di Boncuri.
A seguire, gli interventi di Pierpaolo Miglietta, coordinatore Servizi per l'Impiego Ambito territoriale di Lecce - Arpal Puglia; Roberta Montanaro, referente progetto LISA - Croce Rossa Italiana presidio di Taranto; Federica Lupo, case manager progetto IMPACT Puglia Ambito Territoriale di Nardò. In chiusura, le conclusioni di Sebastiano Leo, assessore regionale allo studio e formazione professionale.
Modera Alessia Durante, volontaria Croce Rossa Italiana comitato di Lecce. È prevista la traduzione simultanea degli interventi in inglese, francese e arabo. Anche durante l’incontro sarà operativo lo sportello che il Centro per l’Impiego di Nardò ha attivato nella foresteria, con un gruppo di operatori pronto a fornire informazioni e a prendere in carico gli utenti.
L’impegno di Arpal Puglia a Boncuri: più servizi per l’inclusione lavorativa
Quest’anno, in seguito alle assunzioni di nuovo personale rese possibili grazie al Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’Impiego attuato da Arpal Puglia, la presenza dell’Agenzia all’interno di Boncuri è stata irrobustita. Gli operatori del Centro per l’Impiego di Nardò stanno garantendo, infatti, l’apertura dello sportello dedicato per cinque giorni a settimana (fino allo scorso anno, era aperto solo un giorno), con fasce orarie più allargate e coincidenti con la maggiore presenza dei lavoratori nella foresteria: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 15 e il martedì e giovedì dalle 12 alle 17.
Sono aumentati anche i servizi offerti alla platea delle persone migranti: non solo l’iscrizione alle liste speciali in agricoltura, ma anche servizi di informazione attraverso il contatto diretto allo sportello e la diffusione di materiali informativi in italiano e lingue straniere; la presa in carico e l’attività di profilazione degli utenti con la redazione di apposito bilancio delle competenze; l’aggiornamento della scheda anagrafica professionale; la creazione del proprio curriculum; i colloqui per l’orientamento di base e specialistico; l’assistenza per comprendere qual è la formazione più adatta per avere i certificati di lingua italiana ma anche il supporto motivazionale e, soprattutto, quello all’inserimento o reinserimento lavorativo. In diversi casi si è proceduto a candidare migranti al momento disoccupati ad alcune offerte di lavoro veicolate dal report settimanale dell’Ambito di Lecce: privilegiati i settori agricolo, manutenzione del verde, ristorazione, mediazione culturale, edilizia, assistenza alla persona.
“In questo modo – spiega Pierpaolo Miglietta – Arpal Puglia è in grado di dare un sostegno valido a persone migranti presenti sul territorio e che si trovano in condizione di svantaggio e vulnerabilità. Un impegno che continuerà anche dopo la stagione estiva, per dare attuazione concreta a quanto previsto sia dal “Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sia dalla stessa legge regionale istitutiva dell'Agenzia: attivare, attraverso i Centri per l’Impiego, servizi mirati per le fasce più deboli e servizi e azioni di politiche attive di contrasto al lavoro nero e al caporalato, con particolare riferimento al mercato del lavoro agricolo per l’inclusione di lavoratori stranieri”.
Il progetto LISA della CRI a supporto di chi intende spostarsi in altri territori
Si scrive LISA, si legge Lavoro, Inclusione, Sviluppo, Autonomia. È il progetto che la Croce Rossa Italiana esporrà durante l’incontro del 26 luglio a Boncuri: supportato e patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è sviluppato da 21 presidi CRI attivi in tutta Italia, compreso il Salento, e vede impegnati oltre 800 volontari adeguatamente formati. LISA intende promuovere una cultura dell’inclusione socio-lavorativa e percorsi attivi di empowerment delle persone a rischio di emarginazione, rimettendo al centro la persona. Diverse le aziende e le realtà del terzo settore che hanno già “scelto di stare con Lisa”, come recita lo slogan del progetto. In particolare, a Nardò verrà presentata la piattaforma di incontro tra domanda e offerta di lavoro lisa.cri.it che servirà ad aiutare nella ricerca di nuova occupazione regolare coloro che, al termine della stagione di raccolta, intendono spostarsi in altri territori.
Il progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. per andare oltre la gestione emergenziale
L’incontro del 26 luglio è organizzato in collaborazione con il progetto “P.I.U. Su.Pr.Eme. Percorsi Individualizzati di Uscita dallo sfruttamento a supporto ed integrazione del progetto SUPREME”, finanziato dal PON INCLUSIONE FSE 2014-2020 – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione. L’obiettivo generale è l’attivazione di un sistema territoriale che promuova, realizzi e supporti processi di inclusione culturale, sociale, socio-sanitaria, abitativa e occupazionale di cittadini stranieri vittime o a rischio di sfruttamento lavorativo nel territorio della provincia di Lecce e in particolare dell’ambito territoriale di Nardò. Il sistema territoriale, che con “P.I.U. Su.Pr.Eme.” si sta cercando di attivare, consente di superare la gestione emergenziale e puntuale del fenomeno stagionale in favore di un approccio strutturale di sistema, espressione di una cultura e di una comunità inclusive.
FAMI IMPACT: una rete territoriale per la presa in carico di utenza straniera


