mercoledì 1 settembre 2021

LETTURA, MUSICA E SLAM POETRY CON LEGGERE TRA DUE MARI AD ANDRANO

ANDRANO- Una camminata dentro i luoghi e dentro se stessi e la slam poetry per continuare a promuovere la lettura e l’incontro interculturale nei piccoli paesi. L’esperimento si terrà ad Andrano, dove giovedì 2 settembre, alle ore 20, l’atrio del Castello ospiterà “Abitare poeticamente il mondo”, la lettura-evento con gara di poesia e musica, ideata nell’ambito del progetto Leggere tra due mari. È affiancata, alle 18.30, da una visita guidata allo stesso maniero e alla vicina chiesa dell’ex convento dei Domenicani, in collaborazione con una guida turistica e con la locale Pro Loco (per info e prenotazioni: 351 92921059).

Dopo Spongano e Diso, con questa tappa, dunque, entra ancora di più nel vivo l’azione “Letti in piazza”, che mira a socializzare l’approccio al libro attraverso stili e linguaggi inediti, popolando i luoghi più insoliti per la lettura come, appunto, le piazze dei paesi, i castelli, i parchi, i cimiteri, i tratturi di campagna. Portare la lettura nei centri più distanti dai grandi circuiti di produzione e fruizione culturale è, d’altronde, tra gli obiettivi più importanti di Leggere tra due mari, progetto nato per valorizzare le biblioteche pubbliche della provincia di Lecce, ideato da Libera Compagnia Teatrale Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, la collaborazione di Anci e il patrocinio di Associazione italiana biblioteche, Polo Biblio-Museale di Lecce, Regione Puglia e Provincia di Lecce. 

L’evento di Andrano è curato da Ermanno Serratì, collaboratore appositamente selezionato con bando pubblico per questa azione dall’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso, tra i partner del progetto, e vede la collaborazione della Lega Italiana di poetry slam.

Abitare Poeticamente il Mondo” prende il nome dall’omonimo libro della Casa Editrice Anima Mundi di Otranto, anch’essa nella rete di “Leggere tra due mari”. Alla lettura di alcuni passi del testo si affiancherà la Slam Poetry (o Poetry Slam). Si tratta di una gara di poesia orale con la presenza di una giuria popolare scelta tra il pubblico presente. I poeti (numero massimo 6-8) avranno tre minuti per interpretare i propri versi inediti e due manches a disposizione. I tre finalisti approderanno alla manche finale in cui verrà decretata la persona vincitrice, che sarà qualificata di diritto alle selezioni regionali del campionato LIPS-Lega Italiana Poetry Slam (per prenotarsi alla gara di slam: 3338723641, francescopedala@gmail.com).

«La scelta della Slam Poetry quale forma d’arte e d’espressione da affiancare alla lettura di alcuni passi del libro potrebbe sembrare azzardata ma - spiega Ermanno Serratì - siamo consapevoli della nostra scelta e crediamo fermamente possa essere una meravigliosa consociazione. Il libro “Abitare poeticamente il mondo” ci riporta delicatamente alla bellezza delle piccole cose, all’essenziale, all’origine, regalandoci poesia e invitandoci alla contemplazione. La Slam Poetry irrompe in tutto questo affermando l’esistenza di nuovi linguaggi, popolari, dal basso, riappropriandosi di quello spazio necessario per esprimere un’esigenza, una necessità».

La Slam Poetry si inserisce tra la poesia che viene dalla strada (com’è stato per il rap, il reggae, l’hip hop) e la poesia quale genere letterario, portando con sé un messaggio genuino e autentico: la poesia appartiene a tutte e a tutti. E tutte e tutti hanno il diritto di esprimersi con forme e linguaggi differenti, riprendendo così alcuni tra gli obiettivi principali del progetto “Leggere tra due mari”: la partecipazione della comunità, il carattere inclusivo delle iniziative culturali e la promozione alla lettura con modalità nuove e coinvolgenti.

 

La serata prevede, alle ore 20 nell’atrio del Castello, un’introduzione musicale a cura di Francesco Palmieri (alla chitarra) e Claudia Giannotta (canto). Gli interventi musicali si alterneranno alla gara di Slam Poetry ed alle letture del libro, queste ultime fulcro attorno al quale l’evento ruota. La gara giungerà poi al termine con la manche finale e la proclamazione della persona vincitrice, a cui seguiranno poesie a tema libero per chi nel pubblico abbia voglia di cimentarsi e, infine, chiusura con musica e canto.

Nei prossimi mesi, “Letti in piazza” proseguirà con altri sette appuntamenti pubblici che prenderanno spunto da altrettanti libri: “La malapianta” di Rina Durante, voce fondamentale della terra e della cultura salentina; “Mala Agapi” di Luigi Garrisi, viaggio alla scoperta della lingua grika; “Gli uomini nuovi” di Maria Marzioni che racconta la quotidianità degli ospiti del centro accoglienza di Ortelle (Lecce); “Parole sotto sale-piccolo vocabolario poetico” di Claudia Fabris per prendere coscienza della forza delle parole; “Mozart e la pioggia” di Christian Bobin, libro di riflessioni che hanno come protagonista la morte; “L’imperfetto lettore” di Antonio Errico, libro sui libri, un inno alla lettura; “Folli i miei passi” di Christian Bobin su una ragazza che sa diventare donna capace di autodeterminarsi.

 

Leggere tra due mari coinvolge 15 comuni della provincia di Lecce attraverso un ampio partenariato formato da 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali: oltre alle organizzazioni ideatrici, la rete è composta dalle biblioteche comunali di Aradeo, Taurisano, Collepasso, Cavallino, Taviano, da Comune di Andrano, Comune di Collepasso, Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano, Istituto scolastico di Aradeo, Parco regionale Otranto-Leuca, Amici della Biblioteca di Tuglie, Anima Mundi, Aps Amici della Musica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Ciàula, Corte Grande Edizioni, Sablio, Università Popolare Aldo Vallone, Voce alle Donne.

 



 

 

Nessun commento:

Posta un commento