martedì 15 dicembre 2020

AL VIA LO SPORTELLO ANTIVIOLENZA ONLINE PER L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ALDO MORO DI BARI LEZIONE APERTA “LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI RECIDIVA NELL’AMBITO DELLA VIOLENZA INTRAFAMILIARE”

Si terrà domani, martedì 15 dicembre, dalle ore  10.30 alle 12.30, la lezione aperta sul tema “La valutazione del rischio di recidiva nell’ambito della violenza intrafamiliare”, organizzata nell’ambito del corso di laurea magistrale di Psicologia forense con la testimonianza della professoressa Antonietta Curci dell’Università degli Studi di Bari. 

Alla lezione aperta, cui sono invitati a partecipare tutti gli studenti e le studentesse e che sarà curata dal Centro antiviolenza comunale, interverranno l’assessora al Welfare Francesca Bottalico e Marika Massara e Fabiana Persone, rispettivamente coordinatrice ed operatrice di accoglienza del CAV gestito dalla cooperativa Comunità San Francesco.
Sempre a partire da domani, inoltre, sarà attivato lo sportello informativo online del Centro antiviolenza per tutte le studentesse e il personale dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari. In questo periodo di emergenza sanitaria, infatti, si è ritenuto necessario offrire il servizio anche in modalità a distanza, al fine di garantire informazione, accoglienza, ascolto e sostegno alle donne vittime di qualsiasi forma di violenza. 
Sarà possibile accedere allo sportello online tutti i venerdì dalle 10 alle 12 attraverso la pagina facebook “Centro Antiviolenza Bari”, mediante messenger, contattando il numero telefonico 328 82 12 906 (anche via whatsapp) attivo h24 o il numero verde 800 20 23 30 o, ancora, utilizzando skype. 
Prosegue in tal modo l’impegno dell’amministrazione comunale e della rete cittadina volto non solo a supportare le donne vittime di violenza ma anche ad attivare percorsi di sensibilizzazione e prevenzione sul tema, al fine di coltivare una cultura rispettosa delle donne e delle differenze, contrastando ogni forma di violenza di genere.
“La convivenza forzata di questo periodo - commenta Francesca Bottalico - ha generato purtroppo l’aumento dei conflitti e delle liti familiari, circostanza che ha spinto molte donne a richiedere aiuto anche per situazioni vissute da tempo e aggravatesi negli ultimi mesi. Nonostante questo tempo segnato da grandi paure dovute alla limitazione dei nostri movimenti tante donne stanno trovando proprio adesso la forza e il coraggio necessari per voltare pagina. L’attivazione online dello sportello universitario risponde alla volontà di andare incontro alle vittime per assicurare loro un supporto socio-psicologico qualificato garantendo inoltre l’attivazione di percorsi di accompagnamento e tutela. 
Per questo voglio ringraziare l’Università Aldo Moro che, analogamente al Politecnico, ha voluto fortemente collaborare con noi per la creazione di presidi di prossimità in un contesto giovanile spesso difficile da intercettare con i servizi tradizionali del welfare. 
Allo stesso modo ringrazio l’associazione studentesca Link e gli altri gruppi universitari che da subito si sono mostrati sensibili all’argomento e con i quali abbiamo aperto un dialogo costruttivo e sinergico”.

La commissione consiliare Sport del Comune di Bari, presieduta dal consigliere Giuseppe Cascella, ha ricevuto questa mattina in audizione il presidente del Comitato regionale della Lega nazionale dilettanti della FIGC Vito Tisci

La commissione consiliare Sport del Comune di Bari, presieduta dal consigliere Giuseppe Cascella, ha ricevuto questa mattina in audizione il presidente del Comitato regionale della Lega nazionale dilettanti della FIGC nonché del Settore giovanile e scolastico della stessa lega, Vito Tisci, per conoscere la particolare situazione nella quale versa il mondo del calcio giovanile a seguito dell’epidemia da Covid-19 in Puglia.

Vito Tisci ha illustrato alla commissione le novità sopravvenute a seguito dei diversi decreti del presidente del Consiglio dei ministri che hanno sospeso le attività sportive. 
Nel corso dell’incontro è emerso l’orientamento favorevole alla  ripresa degli allenamenti individuali a partire dalla metà gennaio, con l’obiettivo di recuperare la giornata di partite sospesa a causa del Covid. Il presidente Tisci ritiene complicato, pur se auspicabile data la situazione attuale soprattutto in Puglia, la ripresa del campionato in totale sicurezza, dopo il 15 gennaio.
A riguardo, il Coni Puglia ha stilato un piano che prevede la ripresa del campionato il 31 gennaio prossimo.
L’auspicio espresso è che si possa completare il girone di andata per poter effettuare i play off anticipati, stilare le classifiche ed emettere i verdetti sportivi. Tuttavia, se si dovesse verificare un aumento dei casi di Covid, si andrà verso l’annullamento dell’intera stagione agonistica.
Per quanto riguarda gli allenamenti di gruppo per gli sport da contatto, vietati fino al 15 gennaio prossimo, il presidente Figc-Lnd ha ribadito che attualmente possono giocare soltanto le società professionistiche degli sport di contatto e i campionati nazionali di calcio a 11 e a 5 che hanno interesse nazionale riconosciuta dal CONI, mentre le attività regionali e gli sport di base sono autorizzate a svolgere solo attività individuale. La ripresa delle attività sportive da contatto dipenderà dall’andamento della curva epidemiologica: su questo argomento il ministro dello Sport Spadafora ha attivato un’interlocuzione con il Comitato tecnico scientifico.
Il presidente Tisci ha concluso l’audizione rimarcando l’ingente danno economico subito dalle società sportive, che non possono assicurare la prosecuzione degli allenamenti individuali in totale sicurezza, con risvolti negativi sull’accrescimento psico-fisico dei giovani tesserati.
Il presidente Cascella, prendendo atto delle dichiarazioni di Tisci, ha sottolineato che tutte le attività sportive svolte in ambito scolastico sono sospese da marzo 2020, e che solo il campionato di calcio di serie D è ripreso, con molte difficoltà. Cascella, nella sua veste di fiduciario medico nazionale degli Arbitri, ha inoltre chiesto lumi circa il comportamento deontologicamente corretto da adottare nel caso in cui uno sportivo positivo al Covid 19 non intenda rendere pubblico il contagio. Una situazione, ha osservato, che andrebbe regolamentata. A questo proposito, l’opinione espressa da Tisci è che queste situazioni vadano comunque comunicate, omettendo i nominativi degli interessati.

I PRESEPI DI SPACCABARI ALLESTITI NELLE VETRINE DI ALCUNI NEGOZI DEL CENTRO

Questo Natale il tradizionale appuntamento con i presepi dell’associazione culturale Spaccabari, patrocinato dall’assessorato alle Culture, cambia pelle: non potendosi tenere in forma di mostra nella sala inferiore del fortino Sant’Antonio per ragioni legate alla restrizioni anti-covid, i presepi artistici sono stati allestiti nelle vetrine di alcuni negozi di corso Vittorio Emanuele, via Argiro e via Sparano.

“Il 2020 è l’anno in cui il percorso di vita è segnato da una quotidianità di ostacoli sia sul fronte della salute sia su quello economico - si legge in una nota degli organizzatori -. Noi artisti dell’associazione culturale Spaccabari vorremmo soffermarci a meditare davanti al presepe, simbolo di famiglia e culla d’amore”.

ALLESTIMENTI NATALIZI NEL MUNICIPIO I IL PRESIDENTE LEONETTI RINGRAZIA ASSOCIAZIONI, COMMERCIANTI, IMPRENDITORI E CITTADINI PER LA GENEROSITÀ

Il presidente del Municipio I Lorenzo Leonetti rende noto che, accanto alle luminarie installate a cura dell’amministrazione comunale, grazie all’impegno di associazioni, commercianti, imprenditori e singoli cittadini molte altre strade del territorio municipale sono state addobbate per le festività natalizie. 

“Quest’anno il Consiglio, che ringrazio per il senso di responsabilità e l’attenzione dimostrati, ha fatto una scelta precisa investendo 138mila euro per il sostegno alle famiglie in difficoltà e 40mila euro per le iniziative di contrasto alla diffusione del covid - commenta Lorenzo Leonetti -. Pertanto, insieme abbiamo deciso di non impegnare risorse per gli allestimenti natalizi, vista la grave crisi che tocca tutti. Nonostante ciò, tanti luoghi e strade del Municipio I sono stati addobbati e illuminati grazie alla grande generosità mostrata dai titolari delle attività commerciali, dalle realtà associative come anche dai semplici cittadini che hanno a cuore la nostra comunità. 
Per questo ringrazio sinceramente coloro i quali hanno condiviso la nostra scelta politica donando un albero di Natale in piazza della Torre a Torre a Mare, in piazza Risorgimento, in piazza del Redentore, in via Sparano, via Argiro, nella piazzetta Decaro a Torre a Mare, in via Conenna a Sant’Anna, in piazza Odegitria a Bari vecchia e in viale Japigia. Come pure ringrazio i commercianti, che hanno addobbato a festa via Cristoforo Colombo, e la rete civica San Giorgio-Torre a Mare, che si è occupata di Torre Pelosa. E infine l’imprenditore anonimo che ha scelto di illuminare corso Mazzini e il gruppo Megamark che ha installato il grande albero di Natale in largo Giannella. 
In questo Natale così diverso, evidentemente, le sinergie fanno la differenza. Quest’anno il nostro unico programma natalizio sarà quello di non girare la testa dall’altra parte ed essere il più possibile vicini alle famiglie in difficoltà”.

Bari, palazzo crepato e puntellato. Attesa per la perizia: "Al prossimo ...

Bari, in coda sotto la pioggia per il bagno o il tavolino: nel bar arriv...

lunedì 14 dicembre 2020

TEMPORARY STORE SINCE 2003

TEMPORARY STORE SINCE 2003

Stefano Donno, editore, presenta LE FIGLIE DELLE ONDE, l'ultimo romanzo ...

Stefano Donno presenta "Le Figlie delle Onde" di Valentina Madonna al Mu...

Livio Romano e Stefano Donno presentano Le figlie delle Onde di Valentin...

Romanzo "Le figlie delle onde". Intervista all'autrice Valentina Madonna.

14 Dicembre 2020 Lecce 82° posto nella classifica del sole 24 ore

14 Dicembre 2020 Lecce Arrivano i cordoli per le bike lane

14 Dicembre 2020 Lecce Covid casi in flessione

L'atmosfera natalizia a Lecce al tramonto ( Salento - Puglia - Italy )

14 Dicembre 2020 Lecce Troppa gente in giro, a Lecce scatta il sens...

LECCE - VENEZIA FC | HIGHLIGHTS

Fratelli Parisi

Monica Martella intervistata per Porta di Mare

12. Basilica di S. Giovanni Battista al Rosario (Lecce) Italia

domenica 13 dicembre 2020

TEMPORARY STORE SINCE 2003

TEMPORARY STORE SINCE 2003

Premio Tenco 2019: Alessio Lega - La nave dei folli (Ivan Della Mea)

ALESSIO LEGA canta IVAN DELLA MEA "momenti della registrazione"

Custodi - Ritratto di una dottoressa ai tempi del Corona virus

Open Day Liceo Scientifico Banzi - Lecce

ITES Olivetti Lecce - VIDEO ORIENTAMENTO 2021/22

13 Dicembre 2020 Lecce Telemedicina, la nuova frontiera contro il Co...

13 Dicembre 2020 Lecce Vaccini Covid 19, la Regione pensa al piano d...

Murales del Salento fra Lecce Racale e Porto Cesareo