domenica 22 agosto 2021

22 Agosto 2021 Crispiano, ulivi e olio extravergine, quale futuro

22 Agosto 2021 Foggia Proseguono le operazioni antidroga

22 Agosto 2021 Mesagne Via Appia, gemellaggio con Albano laziale

Dall'opera alla canzone napoletana: a Diso il coro polifonico, 23 agosto h 21

Quasi un quarto di secolo di esperienza e un repertorio di grande spessore, dalle frottole ai madrigali, dai balletti alle canzoni, dai mottetti alle laudi del periodo rinascimentale. Sacro e profano, opere e operette, musica classica, napoletana, contemporanea: è una mescolanza di stili e periodi il concerto del Coro polifonico Ars Nova, che lunedì 23 agosto accompagnerà la comunità di Diso in un viaggio oltre il tempo. L'evento, organizzato dal Comune di Diso, si terrà alle ore 21 sul sagrato della chiesa madre.

 

«I concerti estivi del coro polifonico “Ars nova” - commenta la direttrice Dolores Mancarella, presidente dell'omonima associazione - sono pensati per raggiungere, attraverso la musica corale, la sensibilità di un pubblico eterogeneo, passando dalla musica operistica a quella napoletana, dalla canzone all'operetta. Il programma coinvolge il pubblico rendendolo partecipe, specie con il repertorio napoletano».

 Nato nel gennaio del 1997, il coro è composto da professionisti provenienti da tutto il Salento, è diretto dalla prof.ssa Dolores Mancarella, si avvale del pianista e dello speaker ed opera sul territorio nazionale vantando lusinghieri consensi di pubblico e critica. Ha collaborato con la RAI, registrando per le trasmissioni Verdincanto, Linea Blu, Sì Viaggiare. Ha realizzato concerti con il Teatro Pubblico Pugliese, con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, con la Camerata Salentina, oltre che per gli enti locali. Ha realizzato le opere “Così fan tutte” di Mozart e “Il matrimonio inaspettato” di Paisiello, rappresentate nel 2010.

 L'appuntamento del 23 agosto rientra nel cartellone estivo del Comune di Diso, che ha scelto di puntellare la stagione con eventi di straordinario interesse per il territorio dell'Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso: tra gli altri, la terza edizione del “Blue Moon- Jazz on the sea” nell'insenatura dell'Acquaviva di Marittima, e il “Medi Fest- Suoni, parole, storie e immagini del Mediterraneo” che si è tenuto a fine luglio. Tra i prossimi appuntamenti, il concerto Jazz del 24 agosto in Piazza Carlo Alberto a Diso e la lettura-spettacolo “Streghe-Macàre, maghi e guaritori del Salento” il 25 agosto in Piazza Municipio, nell'ambito del progetto Leggere tra due mari.

 




 

"Chiari di luna", lunedì a Maglie (Lecce) lo spettacolo "Totò e Vicé"

L’ultima settimana di agosto comincia con un nuovo appuntamento, lunedì 23, per “Chiari di Luna”, festival teatrale in corso a Villa Tamborino  (Maglie, Lecce) fino al 6 settembre con la direzione artistica di Massimo Giordanoin collaborazione con Pietro Valenti: “Totò e Vicé ” - teneri e surreali clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati, poeta, attore e drammaturgo palermitano - legati da un’amicizia reciproca assoluta e “abitati” da frammenti di sogni che li fanno stare in bilico tra il mondo terreno e il cielo, in un tempo imprendibile tra passato e futuro e con la necessità di essere in due per essere. Alla regia e sul palco Enzo Vetrano  e Stefano Randisi:  "Il teatro, il vero teatro, il teatro che ti toglie il fiato con un nulla, il teatro che non distingue tra vivi e morti, il teatro che ti sfugge di mano e intanto però ti insegna il mistero dell’amore" (La Repubblica). "Lo spettacolo è un vero capolavoro: quei due clown marginali, precipitati dal buio in uno spazio popolato solo da una panchina e da tanti lumini, parlano di vita, di smarrimenti, di fantasmi, con l’ingenuità dei bambini o dei poeti" (Corriere della Sera).

 

“Chiari di luna” è un festival organizzato (nel rispetto delle norme anti Covid) da Belpaese in collaborazione con Corte De’ Miracoli, il patrocinio della Città di Maglie e del Teatro Pubblico Pugliese e il sostegno di “Scena Unita”, Cesvi, “La musica che gira”, Music Innovation Hub. Prevendite da “Cartel”, in piazza Aldo Moro 19 a Maglie (tel. 0836.484092 e 328.0454551). Ingresso a 10 euro più 1 per diritto di prevendita (botteghino aperto dalle 19.15, apertura porta alle 20.45; non sarà consentito l’ingresso a spettacolo iniziato).

 

*IL TEATRO È DI TUTTI*

 “Chiari di Luna” offre gratuitamente,nelle serate degli spettacoli del Festival - a chi è in possesso di biglietto d’ingresso ma è sprovvisto di Green Pass o di certificazione Covid (ad eccezione dei minori di anni 12) - la possibilità di effettuare un tampone rapido tramite personale specializzato.

 


 

Al via il nuovo campionato del Lecce, gli auguri del sindaco di San Cesario: "Squadra volano di promozione del territorio"

Il sindaco di San Cesario di Lecce Fernando Coppola augura una buona stagione sportiva alla squadra e all’U.S. Lecce tutta.


"Quello di domani segna un nuovo debutto del campionato di serie B dopo una stagione in cui eravamo a un passo dal sogno della promozione nella massima serie. Sono certo che in questa stagione alle porte, vedremo un bel Lecce, come già abbiamo avuto modo di ammirare in Coppa Italia; una compagine che avrà un ruolo da protagonista in questo campionato così impegnativo come quello che si preannuncia. Un’occasione per la squadra e per il territorio. Il Lecce, infatti, non è solo la nostra squadra del cuore, ma è anche un importante strumento di valorizzazione della nostra terra. Grazie all’impegno di questa società, infatti, da tre anni siamo nel calcio che conta e questo, oltre a trasmetterci un’indiscussa gioia e un grande orgoglio come cittadini e come tifosi, continua ad essere per tutti noi un’opportunità di crescita. Lo sport, il calcio in particolare, è indubbio volano di promozione, perché esalta le peculiarità geografiche, turistiche, sociali e culturali del nostro territorio.

A nome mio e dell’amministrazione che rappresento desidero quindi fare un grosso in bocca al lupo al Lecce per la sua prima partita della stagione 2021-2022. Sono sicuro che la determinazione e la grinta dei nostri calciatori ci porteranno grandi soddisfazioni e ci faranno vivere momenti intensi e appassionati.

Auguro buon lavoro, quindi, alla squadra, allo staff tecnico e alla dirigenza (senza dimenticare i preziosissimi giovani della Berretti, che invece saranno impegnati il prossimo 28 agosto); con l’auspicio che quello della prima di campionato sia un nuovo inizio ricco di soddisfazioni”

sabato 21 agosto 2021

Nina Kraviz Skyscrapers Official Music Video

21 agosto 2021 - Sparatoria tra le strade di Triggiano: 3 arresti

21 agosto 2021 - Riforma della giustizia, parla il presidente degli avvo...

21 Agosto 2021 Avetrana ospita suor Anna Monia Alfieri

21 Agosto 2021 Salento, 3 rapine in un'ora, banditi scatenati

21 Agosto 2021 Brindisi Calcio Si attende completamento rosa

21 Agosto 2021 Taranto Frascella "U megghie du megghie"

AS85 News Lecce ore 14:30 del 21 Agosto 2021

venerdì 20 agosto 2021

TEMPORARY STORE SINCE 2013

TEMPORARY STORE SINCE 2013

25 appuntamenti col sicario + 2 : Kemeny, Tomaso, Donno, Stefano: Amazon.it: Libri

25 appuntamenti col sicario + 2 : Kemeny, Tomaso, Donno, Stefano: Amazon.it: Libri: 25 appuntamenti col sicario + 2

TEN PROJECT Part 4 AB6IX 에이비식스 비범벅 Walking In The Rain OFFICIAL V...

Piano Piano Festival: mercoledì 8 e giovedì 30 settembre, a Lecce, con Irene Scardia e Carolina Bubbico

Due date speciali, due live imperdibili sotto un cielo di stelle. A chiusura della quinta edizione del 2020, e in attesa delle grandi novità in serbo per la prossima in programma nel 2022, è tutto pronto per unedizione speciale di Piano Piano Festival, una sorta di “trait d'union” tra il recente passato e l’orizzonte futuro.

 

Sono due i concerti che chiudono ufficialmente le date del festival itinerante dedicato al pianoforte e al jazz, tra musica, teatro e arti performative, ideato e diretto dalla musicista e compositrice Irene Scardia, prodotto dall’etichetta discografica Workin’ Label, in collaborazione con Regione Puglia e Città di Lecce. Un appuntamento ormai classico dell’estate salentina che, negli anni, ha ospitato artisti del calibro di Matija Dedic, Enrico Zanisi, Julian Oliver Mazzariello, Seby Burgio, Alberto Fortis e tanti altri.

E se nei quattro appuntamenti della scorsa estate si era partiti dagli spazi aperti e naturali della Masseria Rauccio, all’interno del Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio, e ci si era poi spostati alle porte della città, nella “masseria urban” La Restuccia, per arrivare poi al Relais delle Rose, per gli ultimi due concerti del cartellone ci si immerge nel cuore della città, ossia nella cornice del Chiostro dei Teatini di Lecce.

 

Mercoledì 8 settembre sale sul palco Irene Scardia, direttrice artistica del festival che, in trio con Giampaolo Laurentaci (al contrabbasso) e Filippo Bubbico (alla batteria), e con alcuni ospiti che hanno partecipato alle registrazioni del disco, si accomoda al pianoforte per presentare “Una stanza tutta per me” (Workin’ Label/Puglia Sounds), il suo ultimo album, uscito il 27 maggio dopo una lunga pausa creativa. Sono 11 composizioni originali, 11 canzoni senza parole che danno vita a un quadro in cui la musica classica e il jazz si fondono al pop, mescolandosi in uno stile fortemente lirico e personale, dal grande impatto emozionale, raccontando in musica momenti di vita, emozioni, desideri , aspirazioni.

 

Giovedì 30 settembre la rassegna si chiude con il live della pianista, cantante, compositrice, arrangiatrice e direttrice d’orchestra Carolina Bubbico che, insieme a Filippo Bubbico (tastiere, cori, chitarra, basso), Giacomo Riggi (tastiere, cori, percussioni), Dario Congedo (batteria), Aurora De Gregorio e Chiara Corallo (cori), presenta le canzoni del nuovo album, “Il dono dell’ubiquità” (Sun Village Records/Puglia Sounds). Si tratta del terzo lavoro discografico di un’artista che negli ultimi anni si è esibita nei più importanti festival italiani ed internazionali salendo sul palco del Festival di Sanremo 2015 in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big, e per Serena Brancale, e nei migliori club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte.

 

Inizio ore 21 Biglietti 15 euro, 10 euro per gli under 30.
Per info 338.8591002, prenotazioni@pianopianofestival.it
Acquisto biglietti online su oooh.events
> 8 settembre https://bit.ly/ooohevents_scardia      
> 30 settembre https://bit.ly/ooohevents_Bubbico  

 

 

ORGANIZZAZIONE
WORKIN’ LABEL, con il sostegno di REGIONE PUGLIA e CITTÀ DI LECCE


LINKS
SITO UFFICIALE DEL FESTIVAL www.pianopianofestival.it
SITO DELL’ORGANIZZAZIONE www.workinproduzioni.it
 



 

"Metti la mascherina sul bus" e scatta il bullo: "Vecchio ti prendo a ca...

Solo 127 giorni a Natale, panettone in spiaggia a Siponto: una meraviglia

20 Agosto 2021 Taranto Assessore Ficocelli su assistenza anziani

20 Agosto 2021 Carosino TA La grande orchestra di fiati Santa Cecili...

20 Agosto 2021 Torchiarolo BR Investito bimbo sul monopattino

20 Agosto 2021 Virtus Taranto, sfida nella sfida Zullo Miceli

ICONICS Partners with S&T Technologies

Acid zinc plant built in Poland

CIE International - Impianto automatico di carico e scarico a rotobarile

20 Agosto 2021 Brindisi festa patronale, tornano le bancarelle ma no...

Rave party, a Lecce bloccata l'organizzazione. Era tutto pronto: tre denunciati - la Repubblica

Rave party, a Lecce bloccata l'organizzazione. Era tutto pronto: tre denunciati - la Repubblica

A Lecce Guardia Medica in affanno: “Così chiudiamo anche la sede”

A Lecce Guardia Medica in affanno: “Così chiudiamo anche la sede”