Lecce e i suoi quartieri, il Salento la sua storia, cultura e politica
martedì 5 aprile 2022
lunedì 4 aprile 2022
La Libreria dei Quaderni a Lecce
IL PANE SOTTO LA NEVE di Antonio Verri (Kurumuny)
"Il pane sotto la neve (per Otranto, per occasioni)" è l'esordio di Antonio Verri, pubblicato per la prima volta nel 1983, nella stessa collana inaugurata, solo pochi mesi prima, da un altro libro di culto della poesia del «Sud del Sud dei Santi», "Forse ci siamo" di Salvatore Toma. Il confronto con la propria vocazione letteraria e con le proprie radici, che è anche un fare i conti con le tradizioni, la storia, la letteratura e l'arte dell'Heimat, della piccola patria (il «sibilo lungo» della cultura contadina, il sacco di Otranto, Carmelo Bene, Vittorio Bodini, Rina Durante...), è il cuore pulsante delle poesie e delle prose sperimentali confluite in questa debordante raccolta-manifesto. "Il pane sotto la neve" è una raccolta unica nel suo genere, emblematica, perché a partire da un'occasione storica, quella di Otranto, e dalle occasioni letterarie, dagli incontri con maestri di inchiostro e di sangue, riesce a sigillare per sempre un anelito fortissimo per una rivoluzione di senso che sola può provenire da una pratica politica della poesia. «Fate solo quel che v'incanta», così scrive Antonio Verri, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta.
domenica 3 aprile 2022
La Libreria dei Quaderni a Lecce
DAI DISCORDI BELLISSIMA ARMONIA di Digiuseppe Annapaola (Edizioni di Pagina)
La casa settecentesca di Stefano, affacciata su un ritaglio incantevole del centro storico di Martina Franca, nel cuore della Murgia dei Trulli, si è riempita di ricordi e svuotata di essenza, da quando il prozio Giacomo non vive più con lui. Del tempo trascorso insieme, tra quell’antico edificio e l’accogliente bottega sartoriale, in mezzo a scampoli, rocchetti, forbici e cartamodelli, resta solo un dialogo scucito, compromesso dalla demenza senile e condizionato dagli orari di visita della residenza sanitaria in cui il prozio è ricoverato. Lì Stefano incontra l’animatrice socio-sanitaria Marina, con cui entra subito in conflitto: i due "opposti in accordo" dovranno imparare quanto ogni prospettiva sia complessa e non inscrivibile in una definizione o in un giudizio. Il presente, rappresentato dalle vicende di Stefano, dei suoi amici e degli anziani della RSA seguiti da Marina, scorre parallelamente al passato, innescato dai ricordi di Giacomo e animato da figure indelebili come l’affascinante Anna, l’egocentrico Antonio e l’abile confezionista Martino. Diverse generazioni, a partire dagli anni Quaranta del Novecento, e diverse storie, fatte di dinamiche costruite tanto sulla solidità della famiglia quanto sulla friabilità delle relazioni umane. Un filo sottile, quello tra passato e presente, che Stefano cercherà di riavvolgere e ordire, per ricomporre una trama di amori, rancori, segreti e passioni senza tempo.
sabato 2 aprile 2022
La Libreria dei Quaderni a Lecce
BOAMUNDUS. IL LEONE DI BRONZO di Dario Stomati (Schena)
"Un leone dalla criniera fiammeggiante è il guardiano della porta di bronzo. L’aria immobile, all’interno del mausoleo, odora di secoli e avventure che segnano la storia e gli animi. Una lapide marmorea, reliquia posticcia di un’arca dissacrata, reca impresso il nome di colui per il quale il monumento è stato eretto: Boamundus, come a sfidare la memoria fugace degli uomini. Il racconto delle avventure di Boemondo I d’Altavilla prende l’avvio dall’assedio di Amalfi, nell’agosto 1097, quando il protagonista decide di partire con un proprio esercito alla volta di Costantinopoli...