giovedì 14 aprile 2022

SAGRA DI SAN NICOLA PERVENUTE 168 DOMANDE DI OCCUPAZIONE

La ripartizione Sviluppo economico rende noto che il prossimo 20 aprile, sul sito ufficiale del Comune di Bari - Area tematica “commercio, imprese e demanio marittimo”, saranno pubblicati la graduatoria degli aventi diritto all’assegnazione e l’elenco delle domande inaccoglibili in relazione all’avviso per la concessione temporanea dei posteggi nell’ambito della sagra di San Nicola 2022, in programma dal 6 al 9 maggio prossimi.

Ad oggi sono pervenute 147 istanze per assegnazione di spazi per la vendita di prodotti non alimentari, d’artigianato, dell’enogastronomia pugliese o per paninoteche mobili - fast food, friggitorie e street food -, e 21 domande di postazioni dedicate agli operatori ambulanti del settore alimentare che negli anni scorsi hanno conseguito regolare licenza HCCP attraverso i corsi gratuiti promossi dal Comune in collaborazione con le associazioni di categoria.

“Finalmente gli operatori della sagra di San Nicola, una delle più importanti della regione, potranno tornare a lavorare - dichiara l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone -. Dopo due anni di fermo abbiamo deciso di offrire questa possibilità agli ambulanti e di garantire ai cittadini e ai visitatori della festa questo appuntamento, tipico della nostra tradizione popolare. La nostra sagra è un importante indotto economico per la città e come tale vogliamo supportarla. Anche quest’anno saranno presenti quegli operatori che nel corso degli anni hanno deciso di affrontare un percorso di professionalizzazione e di legalità attraverso l’acquisizione di una licenza che permettesse loro di lavorare legalmente e in serenità. Non mancheranno neanche i controlli su questo fronte che saranno rigorosi sia sui posteggi assegnati, nelle zone previste dal bando, sia sulla qualità dei prodotti offerti”.

Si ricorda che la concessione di posteggio sarà valida solo per l’edizione 2022 della manifestazione e ad ogni operatore non sarà rilasciata più di una concessione.

Le zone/tratti di lungomare interessati dalla manifestazione e gli stalli da assegnare sono così individuati:

· lato mare - lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 5, tratto compreso tra il Teatro Margherita e il pontiletto verso il molo Sant’ Antonio;

 

· lato mare - lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 46, tratto compreso tra il Molo Sant’Antonio e il semaforo pedonale collocato di fronte alla scalinata del Monastero di Santa Scolastica, riservati principalmente allo stazionamento di paninoteche mobili, fast food, friggitorie e street food;

 

·  via Genovese (lato giardino Carofiglio), posteggi dal n. 1 al n. 3;

· lato terra - lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 28, tratto compreso tra via Genovese e il fortino Sant’Antonio;

· lato terra - lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 94, tratto compreso tra il fortino Sant’Antonio e l’Autorità Portuale.



QUASI ULTIMATI I LAVORI DI COMPLETAMENTO DELL’IMPIANTO DI IRRIGAZIONE NEL PARCO GIOVANNI PAOLO II AL SAN PAOLO A MAGGIO LA RIAPERTURA AL PUBBLICO

L’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso rende noto che proseguono i lavori di completamento dell’impianto di irrigazione nel parco Giovanni Paolo II, al San Paolo.

“Come noto, nel corso della realizzazione del nuovo impianto di illuminazione, completato e funzionante, gli scavi eseguiti sono stati utilizzati per installare anche le tubazioni della nuova dorsale dell’impianto di irrigazione - commenta Giuseppe Galasso -. I lavori in corso in questi giorni sono necessari per rendere omogenea la distribuzione dell’acqua nell’area verde: per questo, dopo aver risolto una serie di criticità amministrative, sono partite le lavorazioni aggiuntive relative al completamento dell’impianto di irrigazione, eseguite nell’ambito dell’accordo quadro esistente sulla fogna bianca. 

Entro la fine di aprile i lavori dovrebbero essere ultimati e a maggio potremo riaprire al pubblico questo spazio verde al termine degli interventi che, lo ricordo, hanno riguardato il rifacimento complessivo dell’impianto di illuminazione, la realizzazione dell’impianto di videosorveglianza e di quello per l’irrigazione, come abbiamo fatto nel parco 2 Giugno e nella pineta San Francesco”.

 


 

 

PUGLIA: IN ARRIVO I CONTRIBUTI AI COMUNI SUGLI STALLI ROSA E I PARCHEGGI INCLUSIVI

I Comuni che istituiscono o hanno istituito i cosiddetti “stalli rosa”, dedicati alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con bambini fino a due anni o parcheggi dedicati alle persone con disabilità potranno presto beneficiare di contributi. È stato firmato dal ministro Enrico Giovannini, infatti, il decreto del Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili, di concerto con i dicasteri dell’economia e per le disabilità, frutto della riforma del Codice della Strada. Varieranno in relazione alla grandezza dei Comuni e al numero degli abitanti sia il numero degli stalli (da 3 a 600 posti) sia l’entità dei contributi che andranno dai 1.500 euro ai 300mila euro per le città oltre 1 milione di residenti.

 

“Grazie a questa misura, di cui siamo veramente orgogliosi, rendiamo la mobilità nelle nostre città pienamente sostenibile e inclusiva per tutti i cittadini che ne hanno bisogno – dichiara il deputato pugliese Emanuele Scagliusi, esponente M5S in commissione Trasporti alla Camera – Invitiamo le Amministrazioni locali a cogliere questa sfida. Per accedere ai contributi, i singoli Comuni dovranno registrarsi alla piattaforma dedicata sul sito del Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili e che sarà disponibile entro sessanta giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto. Laddove questi stalli inclusivi non siano stati già realizzati – prosegue Scagliusi (M5S) – invitiamo i Sindaci a pianificare gli interventi così da poter essere pronti a ricevere i contributi necessari a fornire questi servizi ai cittadini e agli utenti”.

Candela (FG) col drone

Candela(Fg) - Bellezza da scoprire

mercoledì 13 aprile 2022

La Libreria dei Quaderni a Lecce

La Libreria dei Quaderni a Lecce: La libreria on line aperta 24 ore su 24 di tutti i titoli de i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

MANIFESTAZIONE COBAS DEL 12 APRILE 2022 DIPENDENTI TRASPORTO SCOLASTICO ...

Comuni pugliesi in ‘vetrina’ alla Bit di Milano. Pierucci: “Bari punta m...

I Colori del Salento Poesia x Catena Donna Pesaro 2022

Surf Porto Cesareo, Salento (TRAVELLAND)

Salento, reati in aumento: il bilancio alla Festa della Polizia

Italiy HouseMakeOver Part 9, Salento, Puglia By Davide Mengoli

BORGHI AUTENTICI D'ITALIA CAMPI SALENTINA

Salento da scoprire: la Cappella gotica nascosta nella Chiesa di Campi S...

Sereno Variabile 26 settembre 2015 - Campi Salentina

ApuliaTV alla scoperta di Calimera (LE) - ITA

Il Museo Naturalia di Calimera

Viaggio nella antica Calimera

martedì 12 aprile 2022

La Libreria dei Quaderni a Lecce

La Libreria dei Quaderni a Lecce: La libreria on line aperta 24 ore su 24 di tutti i titoli de i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

Travelland, LE DUNE ( Porto Cesareo, Lecce )

11 Aprile 2022 Lecce Polizia penitenziaria in protesta Organici Ri...

12 Aprile 2022 Lecce 7 giorni al riu in spiaggia e ci sono rifiuti

Lecce, le celebrazioni del 170° anniversario della fondazione della Poli...

U.S. Lecce: Nuovo ingresso nella compagine societaria

OGGI IL SINDACO ALL’INAUGURAZIONE DEL MURALES IN RICORDO DI STEFANO FUMARULO PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO ARISTIDE GABELLI

OGGI, martedì 12 aprile, alle ore 18, presso la scuola Aristide Gabelli, plesso Falcone-Vacca, in via delle Azalee 2, a Catino, il sindaco Antonio Decaro interverrà all’inaugurazione del murales realizzato dagli artisti Emanuela Bellisario e Dario Battista con il contributo degli studenti dell’IC Aristide Gabelli per ricordare Stefano Fumarulo, il giovane dirigente regionale esperto di antimafia sociale prematuramente scomparso il 12 aprile del 2017.

Nel corso dell’iniziativa, organizzata dall’associazione Giovanni Falcone, presieduta da Corrado Berardi, saranno ripercorse le attività promosse in questi anni dall’associazione in materia di legalità sul territorio.

OGGI A PALAZZO DI CITTÀ LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SENTI CHI PARLA” DI VALENTINA POPA IL CUI RICAVATO SARÀ DEVOLUTO ALLA LILT

Si è tenuta oggi , martedì 12 aprile, alle ore 11, nella sala giunta di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del libro per bambini “Senti Chi Parla!” scritto da Valentina Popa, autrice di nazionalità moldava e italiana di adozione, componente dell’equipe dell’ufficio esecutivo del Segretario Generale delle Nazioni Unite di New York. Il ricavato della vendita del libro (al netto delle spese di produzione) sarà devoluto alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in particolare per il sostegno della cura dei bambini malati di cancro.

All’incontro con la stampa, accanto all’autrice, sono intervenuti l’assessora comunale al Welfare Francesca Bottalico, la presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Bari Roberta Lovreglio, il fondatore dell’organizzazione The Goodwill People, tenore di fama internazionale e promotore del libro Luciano Lamonarca, la direttrice di Edicola del Sud Annamaria Ferretti e l’ambasciatrice della Puglia nel Mondo Nancy dell’Olio.
Nel corso della presentazione, alla quale ha partecipato anche Mingo, è stato proiettato un video testimonial di Lino Banfi, “Nonno d’Italia”.

L’iniziativa gode del sostegno delle aziende La Lucente S.P.A., Fiore di Puglia e Ford AutoTeam.

Cagnano Varano, Gargano - Puglia, Italy

"BRINDISI" Top 30 Tourist Places | Brindisi Tourism | ITALY

Best Places to Visit in Brindisi, Italy! Top Sights & Things to Do

lunedì 11 aprile 2022