domenica 17 aprile 2022

La Libreria dei Quaderni a Lecce

La Libreria dei Quaderni a Lecce: La libreria on line aperta 24 ore su 24 di tutti i titoli de i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

Riposo Eterno: La Desolata a Canosa di Puglia

Assohotel Puglia: "Ottimi segnali per festività"

16 aprile 2022 - Turismo, la Puglia sul New York Times

Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser sono arrivati in Puglia per la Pasqua ...

Già mi manchi, vai a capire perché #Puglia #focaccia #Basilicata #Bari...

Le città che cambiano | Carapelle

Carapelle (FG) documentario RARISSIMO rai 1968

venerdì 15 aprile 2022

La Libreria dei Quaderni a Lecce

La Libreria dei Quaderni a Lecce: La libreria on line aperta 24 ore su 24 di tutti i titoli de i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

Migranti: nel 2020 in Puglia 135mila stranieri

Pallacanestro in Puglia: gli ultimi risultati del campionato C Gold

Agricoltura Puglia. Sicolo, CIA Puglia: «Inaccettabile il rialzo delle t...

Regione Puglia: Lacatena lascia Forza Italia e passa… CON Emiliano

Canosa di Puglia, arrestate tre persone per spaccio di droga e detenzion...

SUL PORTALE EGOV2 ATTIVI I SERVIZI ONLINE DI STATO CIVILE DA OGGI DISPONIBILI I CERTIFICATI DI NASCITA, MATRIMONIO, MORTE E UNIONE CIVILE

Nell’ambito del progetto Egov2, finanziato con i fondi del Programma Operativo Nazionale (PON) Città Metropolitane 2014-2020 - Asse 1 Agenda Digitale Metropolitana, prosegue il processo di digitalizzazione del Comune di Bari con l’attivazione di nuovi servizi digitali rivolti ai cittadini, che vanno così a potenziare e migliorare l’offerta del nuovo portale di e-government metropolitano, raggiungibile all’indirizzo egov.comune.bari.it.
Da oggi è, infatti, possibile richiedere e scaricare gratuitamente anche i certificati di stato civile di nascita, matrimonio, morte e unione civile, per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica, sempre accedendo al portale con la propria identità digitale, SPID o CIE.
In particolare, i nuovi servizi consentono di richiedere la produzione dei certificati di Stato civile per le nascite avvenute dopo il 1° gennaio 1992, per i decessi registrati dopo il 1° gennaio 1993, per i matrimoni celebrati dopo il 1° gennaio 1991 e per tutte le costituzioni di unione avvenute ad oggi presso l’amministrazione. Qualora i certificati non fossero disponibili online, occorre invece continuare a rivolgersi allo sportello dell’Ufficio di Stato civile o trasmettere una richiesta a mezzo mail. 
Il Comune di Bari ha tuttavia in corso un progetto di dematerializzazione e digitalizzazione completa dei propri archivi per consentire l’erogazione automatica anche dei certificati in data anteriore a quelle riportate e continuare così a dare enfasi al processo di valorizzazione del proprio patrimonio informativo erogando, nel contempo, un numero sempre maggiore di servizi ai cittadini in ottemperanza anche alla normativa del Codice dell’Amministrazione digitale.
“Il nuovo portale di egov continua ad evolversi e diventa sempre più il punto unico di accesso per i cittadini e i professionisti del territorio che in questo modo possono evitare di fare la fila presso gli uffici comunali, grazie all’offerta sempre più ampia dei servizi digitali e al loro crescente utilizzo - dichiara il vicesindaco e assessore all’Innovazione tecnologica Eugenio Di Sciascio -. Da quando sono stati attivati sul portale i primi servizi online, in circa 9 mesi sono stati richiesti più di 14.000 certificati anagrafici, di cui circa 2.800 attraverso il canale di intermediazione delle 18 edicole ad oggi abilitate nella città di Bari, ed effettuati più di 1.500 cambi di residenza che hanno consentito ai cittadini di sbrigare e gestire una pratica spesso lunga, comodamente seduti da casa loro. Desidero ringraziare, per il loro contributo, le commissioni consiliari e l’intero Consiglio comunale per l’attenzione rivolta a questi sviluppi e le ripartizioni coinvolte, in particolare l’Innovazione tecnologica e i Servizi demografici che collaborano in un’ottica di semplificazione che deve vedere il cittadino sempre al centro”.
Nei prossimi mesi il processo di digitalizzazione dell’amministrazione, sempre con il supporto della ripartizione Innovazione tecnologica, Sistemi informativi e TLC, proseguirà il suo percorso di crescita e di evoluzione con l’attivazione di ulteriori servizi digitali, tra cui i nuovi servizi scolastici per l’iscrizione agli asili nido comunali, alla refezione e al trasporto scolastico. I servizi attivati verranno inoltre estesi, previa sottoscrizione di un addendum alla convenzione, agli edicolanti che già erogano i certificati anagrafici.

Città di Cannole - Introduzione

Hotel Petraria a Cannole (Lecce - Salento)

Sagra della Municeddha a Cannole (Lecce)

giovedì 14 aprile 2022

La Libreria dei Quaderni a Lecce

La Libreria dei Quaderni a Lecce: La libreria on line aperta 24 ore su 24 di tutti i titoli de i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

14 aprile 2022 Lecce Intervista in esclusiva al questore Andrea Valentino

Lecce - 12 aprile 2022 - La Polizia di Stato celebra i 170 anni dalla su...

Dia e Questura di Lecce sequestrano un patrimonio di tre milioni di euro...

Adamo, vicepresidente U.S. Lecce: "La lotta alla serie A? Nell'ultimo mi...

SAGRA DI SAN NICOLA PERVENUTE 168 DOMANDE DI OCCUPAZIONE

La ripartizione Sviluppo economico rende noto che il prossimo 20 aprile, sul sito ufficiale del Comune di Bari - Area tematica “commercio, imprese e demanio marittimo”, saranno pubblicati la graduatoria degli aventi diritto all’assegnazione e l’elenco delle domande inaccoglibili in relazione all’avviso per la concessione temporanea dei posteggi nell’ambito della sagra di San Nicola 2022, in programma dal 6 al 9 maggio prossimi.

Ad oggi sono pervenute 147 istanze per assegnazione di spazi per la vendita di prodotti non alimentari, d’artigianato, dell’enogastronomia pugliese o per paninoteche mobili - fast food, friggitorie e street food -, e 21 domande di postazioni dedicate agli operatori ambulanti del settore alimentare che negli anni scorsi hanno conseguito regolare licenza HCCP attraverso i corsi gratuiti promossi dal Comune in collaborazione con le associazioni di categoria.

“Finalmente gli operatori della sagra di San Nicola, una delle più importanti della regione, potranno tornare a lavorare - dichiara l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone -. Dopo due anni di fermo abbiamo deciso di offrire questa possibilità agli ambulanti e di garantire ai cittadini e ai visitatori della festa questo appuntamento, tipico della nostra tradizione popolare. La nostra sagra è un importante indotto economico per la città e come tale vogliamo supportarla. Anche quest’anno saranno presenti quegli operatori che nel corso degli anni hanno deciso di affrontare un percorso di professionalizzazione e di legalità attraverso l’acquisizione di una licenza che permettesse loro di lavorare legalmente e in serenità. Non mancheranno neanche i controlli su questo fronte che saranno rigorosi sia sui posteggi assegnati, nelle zone previste dal bando, sia sulla qualità dei prodotti offerti”.

Si ricorda che la concessione di posteggio sarà valida solo per l’edizione 2022 della manifestazione e ad ogni operatore non sarà rilasciata più di una concessione.

Le zone/tratti di lungomare interessati dalla manifestazione e gli stalli da assegnare sono così individuati:

· lato mare - lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 5, tratto compreso tra il Teatro Margherita e il pontiletto verso il molo Sant’ Antonio;

 

· lato mare - lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 46, tratto compreso tra il Molo Sant’Antonio e il semaforo pedonale collocato di fronte alla scalinata del Monastero di Santa Scolastica, riservati principalmente allo stazionamento di paninoteche mobili, fast food, friggitorie e street food;

 

·  via Genovese (lato giardino Carofiglio), posteggi dal n. 1 al n. 3;

· lato terra - lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 28, tratto compreso tra via Genovese e il fortino Sant’Antonio;

· lato terra - lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 94, tratto compreso tra il fortino Sant’Antonio e l’Autorità Portuale.